La Presentazione del 'Salvator Mundi' del Guercino: Un Capolavoro Inedito

La XVII Commissione Arte ha presentato in Senato l’inedito Salvator Mundi attribuito al Guercino, riscoperto dal Prof. Antonello Di Pinto. Un atto ufficiale che segna un nuovo capitolo nella valorizzazione del Seicento italiano.

Redazione

4/3/20251 min leggere

La XVII Commissione Arte presenta in Senato il “Salvator Mundi” del Guercino

Il 3 aprile 2025, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la XVII Commissione Arte dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, delle Isole e delle Aree Fragili ha promosso la presentazione ufficiale di un capolavoro inedito attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino: un Salvator Mundi di straordinaria qualità, riconducibile al periodo maturo del maestro emiliano.

L’opera è stata presentata dal Prof. Antonello Di Pinto, scopritore e primo attribuzionista, con la moderazione del Prof. Pietro Di Loreto (About Art Online) e gli interventi della Prof.ssa Roberta Delgado e di Pietro Quattriglia Venneri (PQV Fine Art).

A garantire il coordinamento tra istituzioni e studiosi è stato Stefano Colucci, presidente della XVII Commissione Arte, con il supporto operativo di Michela Colucci, responsabile delle relazioni istituzionali e CEO di Colucci Fine Art.

Tra gli ospiti presenti:

  • Prof. Claudio Strinati, storico dell’arte;

  • S.E. il Principe Boncompagni Ludovisi;

  • Il cantautore e collezionista Amedeo Minghi;

  • Il ricercatore Michele Cuppone;

  • Il produttore cinematografico Salvatore Pagano;

  • Delegati della Fondazione Amedeo Modigliani;

  • Rappresentanti del Vaticano;

  • Esponenti della Casa d’Aste Capitolium;

  • E per Catawiki, Giulia Santoro (Old Masters) e Alessia Pasquariello (Senior Manager).

Il dipinto, proveniente dalle collezioni Falconieri e Paolucci, è attualmente oggetto di ulteriori ricerche archivistiche condotte dallo storico Patrizio Basso Bondini.

La Commissione conferma così la sua missione: riscoprire, tutelare e valorizzare il patrimonio artistico italiano attraverso azioni concrete, in sinergia con studiosi, enti culturali e il Parlamento.