XVII Commissione "Arte" membri Cinema e Audio-Visivo










ORGANIGRAMMA PARZIALE
Dott. ssa Barbara Bonanni , Responsabile area Cinema e Teatro
Attrice e creativa poliedrica originaria di Roma, vanta una carriera tra teatro, cinema e televisione — ricordata per ruoli in Paz! e Un posto al sole. Contemporaneamente, si dedica con verve all’arte pittorica, proponendo uno stile naif in mostre italiane. Autrice della raccolta Pensieri di carta, Barbara unisce talento drammatico e sensibilità visiva in progetti culturali e televisivi di rilievo.
Dott.ssa Romina Caruana
Attrice, autrice e produttrice italiana, Romina Caruana, Agrigentina è attiva tra Roma, Los Angeles e New York. Laureata con lode in Lingue Moderne all’Università di Palermo, si è diplomata in recitazione all’Accademia Teatès e ha proseguito la sua formazione negli Stati Uniti, studiando presso il Susan Batson Studio e l’Actors Studio.
Ha recitato in importanti produzioni televisive RAI, tra cui Don Matteo e Letizia Battaglia, oltre che in film indipendenti di respiro internazionale. Con Melania’s Divorce, da lei interpretato e prodotto, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come miglior attrice in numerosi festival internazionali.
È autrice di testi teatrali e letterari e si distingue anche per il suo impegno come divulgatrice e attivista nell’ambito dell’autismo.
Dott.ssa Monica Vallerini
Attrice e conduttrice originaria di Vicenza, vive a Roma e da oltre vent’anni è protagonista nel cinema, in teatro e in TV. Ha recitato in film come School of Mafia e Tutta un’altra vita, e in serie di successo come Don Matteo e Un medico in famiglia. Apprezzata per la sua eleganza scenica e versatilità, affianca all’attività attoriale la conduzione di eventi culturali.
Dott. Francesco Giuliani, Responsabile Area Radio
Originario di Bologna e laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna. Giornalista pubblicista, ha lavorato con QN – Il Resto del Carlino e collaborato con San Marino RTV. Dal 2017 è volto e voce di Radio Deejay, conducendo programmi come Megajay e il popolare show notturno Nightcall (2019–2024).
Parallelamente, è attivo come dj-producer, con singoli house pubblicati da etichette internazionali come Hed Kandi e King Street; tra questi, Bollelai ha raggiunto la Top 12 su Beatport Deep‑House
Dott. Marco Lomonaco, Co-Responsabile Area Radio
Professionista del settore radiotelevisivo e formazione aziendale, laureato in Filosofia presso l'Università di Milano. Attualmente lavora come redattore e speaker per Radio Deejay, dove ha partecipato anche al programma notturno Nightcall in affiancamento a Chicco Giuliani . In precedenza ha collaborato con importanti realtà editoriali come RCS Academy, Il Giornale e Radio 24 (La Zanzara)
Il linguaggio delle immagini per raccontare il nostro tempo
Il settore Cinema e Audiovisivo della XVII Commissione "Arte" dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, le Isole minori e Aree Fragili nasce per valorizzare il patrimonio artistico, creativo e professionale del mondo dell’immagine in movimento: dal grande schermo alla serialità, dal documentario all’arte visiva, dalla radio alla comunicazione digitale.
La Commissione riunisce registi, attori, sceneggiatori, produttori, critici, tecnici, musicisti e docenti universitari, in un tavolo di confronto permanente che ha un duplice obiettivo:
Promuovere la cultura audiovisiva come motore di sviluppo, coesione e innovazione;
Portare le istanze e le criticità del settore direttamente ai tavoli istituzionali, con un dialogo costante tra mondo creativo, professionale e politico.
Lavoriamo per:
tutelare e rilanciare il cinema d’autore e indipendente;
sostenere la formazione e l’accesso alle professioni nel Sud e nelle aree periferiche;
semplificare l’accesso ai fondi pubblici e alle agevolazioni;
promuovere una riforma culturale e fiscale del settore audiovisivo;
accompagnare i nuovi linguaggi visivi nell’epoca digitale, tra identità locale e visione globale.
Il cinema è memoria collettiva, coscienza critica, risorsa economica e sociale.
Il nostro compito è farne una priorità culturale del Paese.