La Nascita del Settore Cinema e Audivisivo della XVII Commissione Arte
Il 1° luglio 2025 nasce il settore Cinema e Audiovisivo della XVII Commissione Arte, con Barbara Bonanni e Chicco Giuliani alla guida. Un nuovo spazio per dare voce al mondo dello spettacolo.
Redazione
7/1/20251 min leggere


È stato ufficialmente costituito il Settore Cinema e Audiovisivo all’interno della XVII Commissione “Arte” dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, delle Isole Minori e delle Aree Fragili.
Il settore nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico, creativo e professionale del linguaggio audiovisivo, promuovendo il dialogo tra mondo creativo e istituzioni e sostenendo concretamente il cinema d’autore, le produzioni indipendenti, la formazione e l’innovazione nelle aree più fragili del Paese.
Responsabile Area Cinema e Teatro:
Dott.ssa Barbara Bonanni, attrice, autrice e artista visiva, nota per i suoi ruoli in Paz! e Un posto al sole, nonché per il suo stile pittorico naif e l’impegno culturale a 360 gradi.
Membro Settore Cinema:
Dott.ssa Monica Vallerini, attrice e conduttrice, attiva da oltre vent’anni tra cinema, teatro e televisione (Don Matteo, School of Mafia, Un medico in famiglia), interprete versatile e volto di numerosi eventi culturali.
Responsabile Area Radio:
Dott. Francesco "Chicco" Giuliani, voce storica di Radio Deejay (Megajay, Nightcall), giornalista e dj-producer di successo, attivo nel campo della comunicazione musicale internazionale.
Co-Responsabile Area Radio:
Dott. Marco Lomonaco, redattore e speaker di Radio Deejay, formatore e giornalista con esperienze presso Radio 24, Il Giornale e RCS Academy.
Una visione chiara
Il settore si propone di:
promuovere la cultura audiovisiva come leva di sviluppo e inclusione;
rappresentare le istanze del comparto ai tavoli legislativi;
sostenere il cinema indipendente e d’autore;
facilitare l’accesso a fondi e incentivi pubblici;
favorire la formazione nelle aree periferiche;
accompagnare i nuovi linguaggi nell’era digitale.
Il cinema, l’audiovisivo e la radio sono strumenti di memoria, identità e crescita. La Commissione si impegna affinché diventino parte centrale dell’agenda culturale nazionale.