Il Guercino (attribuito) risplende a Matera: la rinascita culturale del Sud firmata dalla XVII Commissione Arte

Descrizione del post del blog.

Redazione

6/17/20251 min leggere

Il Guercino risplende a Matera: la rinascita culturale del Sud firmata dalla XVII Commissione Arte

Matera, luglio 2025 – Dopo la presentazione al Senato della Repubblica, il Salvator Mundi, attribuito a Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, approda nella suggestiva cornice di Matera, dove sarà ufficialmente presentato al pubblico il prossimo 13 luglio, all’interno delle sale storiche di Palazzo Malvinni Malvezzi, nel cuore della Città dei Sassi.

L’evento si inserisce nel programma della Settimana della Cultura – Premio ModArt Exhibition 2025, rassegna di eccellenza che coniuga moda, arti visive e alta ricerca estetica, promossa da Officine della Cultura sotto la direzione artistica di Enzo Centonze.

La mostra del Salvator Mundi, a cura di Felicia Curci, rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione culturale lucana. Il progetto è patrocinato dalla XVII Commissione Arte dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, delle Isole e delle Aree Fragili, presieduto dall’on. Alessandro Caramiello, che ha posto la cultura al centro della propria visione politica. La Commissione Arte, presieduta da Stefano Colucci, nasce per riscoprire e valorizzare il patrimonio artistico nascosto, restituendo alla bellezza il ruolo di motore dello sviluppo territoriale

Il Salvator Mundi attribuito a Guercino, dipinto di profonda spiritualità e raffinata esecuzione, sarà svelato il 13 luglio alle ore 17:00, come culmine di una rassegna che celebra l’intreccio virtuoso tra arte, identità e innovazione culturale. La manifestazione è realizzata con la collaborazione di Officine della Cultura e con il patrocinio delle istituzioni regionali e nazionali, a testimonianza del valore simbolico e strategico che l’arte può assumere nel Sud del nostro Paese.