La XVII Commissione Arte dona una scultura monumentale al Museo del Gran Caro di Bolsena: il 12 luglio apre la mostra permanente di Franco Alessandrini
Il 12 luglio aprirà la mostra permanente presso il museo Gran Caro di Bolsena (VT), grazie al sostegno della Fondazione Alessandrini e al lavoro curatoriale del Presidente e dell' intera commissione.
Redazione
7/5/20251 min leggere


Nella giornata di sabato 5 luglio 2025, è stata ufficialmente consegnata al Museo Gran Caro di Bolsena (VT) la terza scultura monumentale del Maestro Franco Alessandrini, artista di fama internazionale le cui opere segnano un dialogo continuo tra Europa e Stati Uniti.
L’evento si inserisce nel quadro del programma nazionale di diffusione dell’arte pubblica promosso dalla XVII Commissione “Arte” dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del Sud, delle Isole Minori e delle Aree Fragili, con il sostegno dell’on. Alessandro Caramiello, presidente dell’Intergruppo.
Ad accogliere la scultura, il Conte Cozza-Caposavi, che ha espresso pubblicamente la sua gratitudine alla Commissione per aver scelto la città di Bolsena come sede di questa importante donazione, riconoscendone il valore culturale e simbolico per il territorio.
Le prime due opere del Maestro Alessandrini erano già state donate alla Regione Basilicata, nel corso della precedente settimana, contribuendo a rafforzare il progetto della Commissione volto a portare l’arte contemporanea nei territori considerati “fragili” o decentrati, restituendo loro centralità attraverso la bellezza.
La consegna della scultura precede di pochi giorni l’apertura ufficiale della mostra permanente dedicata ad Alessandrini, che si terrà a partire dal 12 luglio presso il Museo Gran Caro di Bolsena (VT), residenza storica, destinata ad accogliere stabilmente le opere monumentali del Maestro.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Prof. Antonello Di Pinto, curatore e promotore dell’iniziativa, per il suo prezioso lavoro operativo e scientifico che ha accompagnato tutte le fasi del progetto.
Un doveroso riconoscimento va anche alla Signora Patrizia Alessandrini, figlia del Maestro, per il suo impegno nella tutela e nella diffusione del patrimonio artistico del padre, che oggi trova una nuova e prestigiosa casa nel cuore della Tuscia.
Un ringraziamento anche al Nostro responsabile Ufficio Stampa il Dott. Lelio Antonio Deganutti
La donazione segna un ulteriore passo della XVII Commissione Arte nel rafforzare la connessione tra arte pubblica e sviluppo territoriale, in un percorso che unisce istituzioni, fondazioni, famiglie artistiche e comunità locali.