XVII Commissione "Arte" Membri Principali

ORGANIGRAMMA PARZIALE

Dott. Colucci Stefano– Presidente

Collezionista, mercante d’arte e consulente culturale.  Dirige la Colucci Fine Art & Consulting. Promotore di numerosi eventi istituzionali presso Senato e Camera dei Deputati. Guida la Commissione con una visione rivolta alla valorizzazione del patrimonio artistico del Mezzogiorno e delle aree fragili.

Dott. Pietro Venneri Quattriglia – Coordinatore

Direttore di PQV Fine Art Consulting (Cremona/Pisa), curatela museale e consulenza collezionistica. Coordina l’operatività della Commissione, occupandosi della progettazione, della logistica e delle relazioni con partner

Dott. Fabio Ferraccioli – Vice Coordinatore

Esperto in comunicazione e politiche culturali, Direttore Zogia, Perito tecnico del Tribunale di Venezia - Responsabile Hampel Fine Art Auctions

Prof. Claudio Strinati

Tra i più autorevoli storici dell’arte italiani. Già Sovrintendente del Polo Museale Romano, è esperto di Seicento e autore di importanti saggi su Caravaggio, Reni, Guercino e altri maestri. Il suo contributo critico e scientifico rappresenta un punto di riferimento per i lavori della Commissione.

Prof.ssa Sara Taglialagamba – Coordinatrice accademica

Direttrice della Fondazione Carlo Pedretti e storica dell’arte specializzata in Leonardo da Vinci. Cura i rapporti accademici della Commissione e coordina progetti di catalogazione, valorizzazione scientifica e digitalizzazione delle opere in collaborazione con università e istituzioni culturali.

Dott.ssa Michela Colucci - Responsabile delle relazioni istituzionali

CEO di Colucci Fine Art, maestra d’arte ed economa. Ricopre il ruolo di responsabile per le relazioni istituzionali e culturali della Commissione, con particolare attenzione ai progetti internazionali e al coinvolgimento della società civile nel mondo dell’arte.

Prof. Antonello Di Pinto – Responsabile delle relazioni tra musei e fondazioni

Antiquario e studioso del Seicento italiano, scopritore del Caravaggio di Madrid. Ha pubblicato studi su patrimonio disperso e iconografia religiosa. Nella Commissione coordina i rapporti con musei, fondazioni culturali e istituzioni scientifiche nazionali e internazionali, promuovendo collaborazioni e progetti condivisi.

Prof.ssa Caterina Volpi – Consulente scientifica

Docente ordinaria di Storia dell’Arte Moderna all’Università Sapienza di Roma, è esperta di collezionismo, arte del Cinquecento e Seicento e committenza ecclesiastica. Fornisce supporto metodologico e scientifico ai progetti di ricerca della Commissione.

Prof. Michele Cuppone – Membro scientifico

Studioso di Caravaggio e della pittura romana tra Cinquecento e Seicento, è noto per le sue indagini documentarie su opere perdute e attribuzioni controverse. Collabora con riviste scientifiche, università e istituzioni di tutela, offrendo una rigorosa base archivistica ai lavori della Commissione.

Prof. Stefano L’Occaso – Consulente per le collezioni pubbliche

Storico dell’arte, Direttore dei Musei Reali di Mantova. Ha curato numerose mostre ed è autore di saggi sull’arte rinascimentale e barocca. Esperto di valorizzazione museale, collabora con la Commissione per l’analisi e la promozione delle collezioni d’arte pubbliche, con particolare attenzione ai musei civici del Centro-Sud.

Prof. Pietro Di Loreto

Storico dell’arte, giornalista e saggista, è Direttore della rivista culturale About Art Online, tra le principali testate italiane dedicate alla storia dell’arte antica e moderna. È riconosciuto per i suoi studi su Caravaggio e sul complesso fenomeno delle repliche, copie e derivazioni caravaggesche. Cura per la Commissione i contenuti editoriali, i progetti audiovisivi e la valorizzazione scientifico-divulgativa delle iniziative istituzionali.

Prof.ssa Roberta Delgado

Docente accreditata presso il MIUR a Roma, restauratrice e studiosa specializzata in pittura italiana del XVI e XVII secolo. È consulente tecnico-scientifica per le opere oggetto di attribuzione e studio da parte della Commissione.

Prof. Sebastiano Giordano

Esperto in ricerca storico-attributiva e metodologia comparativa, collabora con l’Accademia dei Lincei. Fornisce supporto alla Commissione nelle analisi stilistiche e storico-documentarie delle opere oggetto di studio.

Dott. Tommaso Borgogelli

Storico dell’arte, riconosciuto come uno dei massimi esperti internazionali di pittura caravaggesca, fiamminga e nord europea. Partecipa ai lavori della Commissione in qualità di consulente per le attribuzioni complesse e le opere d’ambito nordico.

Dott.Stefano Macconi

Storico dell’arte e curatore presso il Museo Diocesano di Cremona. Esperto nella riscoperta di capolavori dimenticati e nella rivalutazione delle scuole pittoriche italiane, collabora con la Commissione per la ricerca e la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico.

Prof. Francesco Caracciolo

Storico dell’arte e docente, specializzato nella pittura dell’area nord italiana tra il XV e il XVII secolo. Membro della Commissione, collabora per l’analisi comparativa di opere appartenenti a scuole lombarde, venete ed emiliane.

Prof. Massimo Pulini consulente scientifico

Professore di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, pittore e scrittore, è tra i più autorevoli studiosi del Seicento italiano. Ha firmato fondamentali attribuzioni a maestri quali Guercino, Lanfranco, Reni e Cagnacci. È autore di numerosi saggi sull’iconologia e sulla pittura barocca. Collabora con la Commissione in qualità di consulente scientifico, offrendo il suo contributo critico nelle ricerche attributive e nelle attività di valorizzazione delle opere riscoperte.

Dott. Patrizio Basso Bondini

è storico dell’arte, specializzato in dipinti antichi. È esperto del Dipartimento di Dipinti Antichi di Capitolium Art e direttore dello Studio Basso Bondini a Roma, dove si occupa di perizie, attribuzioni e valutazioni di opere pittoriche. Unisce formazione accademica, esperienza nel restauro e competenza nel mercato dell’arte, offrendo un approccio rigoroso e multidisciplinare alla pittura antica.

Dott. Lelio Antonio Deganutti

Designato come responsabile dell’Ufficio Stampa della Commissione, coordina la comunicazione istituzionale, i rapporti con i media e le attività editoriali legate alla promozione pubblica dei progetti culturali.